CIPE, approvati finanziamenti per ricerca e cultura

Il comitato interministeriale per la programmazione economica ha approvato una serie di finanziamenti per la ricerca e per la cultura

Finalmente l’occupazione nell’ambito della cultura potrebbe decollare grazie al CIPE: il comitato interministeriale per la programmazione economica ha approvato una serie di finanziamenti per la ricerca e la cultura.

L’obiettivo è quello di investire nei beni culturali al fine di valorizzarli incrementando così il mercato del lavoro consentendo ciò con proficui finanziamenti per ricerca e cultura.

I finanziamenti per ricerca e cultura sono così ripartiti:

1. Per il settore della ricerca è prevista una dotazione di 2 miliardi e 428, 60 milioni di euro;
2. Per il settore del turismo e della cultura sono stati stanziati circa 600 milioni per 33 interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio;
3. Per il settore sostegno a imprese e crescita sono stati destinati 290 milioni di euro;
4. Per l’attuazione di programmi complementari di azione e coesione sono stati stanziati 845, 98 milioni di euro.
In definitiva, dei 3,5 miliardi approvati nella seduta del CIPE , 2,5 miliardi saranno ripartiti nella ricerca e il restante miliardo sarà utilizzato per la cultura, fino al 2020.

Il piano prevede le seguenti misure d’intervento sui finanziamenti per la cultura e il turismo:

1. Centro storico de L’Aquila: 30 milioni di euro;
2. Museo Archeologico Nazionale di Napoli: 20 milioni di euro;
3. Museo di Capodimonte: 30 milioni di euro;
4. Reggia di Caserta: 40 milioni di euro;
5. Museo di Paestum: 20 milioni di euro;
6. Scavi di Ercolano: 10 milioni di euro;
7. Area archeologica di Pompei: 40 milioni di euro;
8. Museo nazionale dell’ebraismo e della shoà di Ferrara: 25 milioni di euro;
9. Santuario di San Luca a Bologna: 2 milioni di euro;
10. Complesso monastico Corpus Domini a Bologna: 8 milioni di euro;
11. Porto Vecchio di Trieste: 50 milioni di euro;
12. Ex complesso militare Cerimant a Tor Sapienza: 40 milioni di euro;
13. Palazzo Barberini: 9 milioni di euro;
14. Galleria nazionale d’arte moderna di Cosenza: 15 milioni di euro;
15. Ex-carcere borbonico di Santo Stefano: 70 milioni di euro;
16. Museo del palazzo reale di Genova: 6milioni di euro;
17. Progetto Grande Brera, ampliamento pinacoteca: 40 milioni di euro;ù
18. Palazzo ducale di Mantova: 12 milioni di euro;
19. Cittadella di Alessandria: 25 milioni di euro;
20. Cavallerizze e Giardini Reali di Torino: 15 milioni di euro;
21. Cittadella cultura a Bari: 5 milioni di euro;
22. Isole Tremiti: 20 milioni di euro;
23. Nuovi Uffizi: 40 milioni di euro;
24. Nuovo Auditorium di Firenze: 60 milioni di euro;
25. Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia: 5 milioni di euro;
26. Museo Orientale di Venezia: 8 milioni di euro;
27. Parco archeologico dei Campi Flegrei a Bacoli, Giuliano, Pozzuoli-Rione Terra;
28. Patrimonio edilizio dell’isola della Maddalena: 15 milioni di euro;
29. Waterfront di Genova: 15 milioni di euro;
30. Cammini religiosi di San Francesco: 20 milioni di euro;
31. Appia Regina Viarum fino a Brindisi 20 milioni di euro;
32. Via Francigena: 20 milioni di euro;
33. Beni culturali del Ducato Estense: 70 milioni di euro.

 

Info: Governo