“Disegni +3 e Marchi+2” dal Mise agevolazioni alle MPMI

Nuova ondata di contributi messi a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico (MiSe) per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale e la diffusione all’estero dei marchi delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) a sostegno della loro capacità innovativa e competitiva. Nello specifico vediamo di cosa trattano i due bandi del MiSe a favore delle MPMI denominati: Disegni + 3 e Marchi + 2.

Il bando Disegni +3

Il bando “Disegni + 3” è relativo alla concessione di agevolazioni alle MPMI al fine di promuovere la messa in produzione e la commercializzazione di prodotti correlati ad un disegno o modello registrato di cui l’impresa richiedente sia titolare alla data di presentazione della domanda.

Obiettivi del bando Disegni +3:

  • Valorizzazione dei titoli di proprietà industriale;
  • Valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionali e internazionali.

Le agevolazioni concesse in forma di contributo sono nella misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e nei limiti dei 65.000 euro per Fase di Produzione e 15.000 euro per la Fase di Commercializzazione.

Contributi concessi per la Fase di Produzione:

  • Ricerca per l’uso di nuovi materiali;
  • Realizzazione di prototipi e stampi;
  • Consulenza tecnica e legale legata alla catena produttiva;
  • Consulenza specializzata per la pubblicità (strategia, marketing, vendita, comunicazione).

Contributi concessi per la Fase di Commercializzazione:

  • Consulenza specializzata nella valutazione tecnico-economica del disegno/modello e per l’analisi di mercato, ai fini della cessione o della licenza del titolo di proprietà industriale;
  • Consulenza legale per la stesura di accordi di cessione della titolarità o della licenza del titolo di proprietà industriale;
  • Consulenza legale per la stesura di eventuali accordi di segretezza.

Il Bando Marchi +2

Il Bando Marchi +2 punta a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle piccole e medie imprese (PMI) attraverso la concessione di agevolazioni per la divulgazione all’estero dei propri marchi.

Le agevolazioni per Marchi +2 sono dirette a:

  • Favorire la registrazione di marchi comunitari presso UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno)
  • Favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale)
  • Lo stesso marchio può ottenere entrambe le agevolazioni e la stessa arriva a coprire l’80% delle spese ammissibili e qualora si voglia diffondere il marchio in Cina o negli Usa si arriva al 90%.

Al fine di ottenere l’agevolazione è necessario aver effettuato almeno uno dei seguenti passaggi:

  • Deposito domanda di registrazione presso UAMI di un nuovo marchio;
  • Deposito domanda di registrazione presso UAMI di un marchio registrato (o per il quale sia stata depositata domanda di registrazione) a livello nazionale di cui si abbia già la titolarità;
  • Deposito domanda registrazione presso UAMI di un marchio acquisito da un terzo e già registrato (o per il quale è stata depositata domanda di registrazione) a livello nazionale.

Per Marchi +2 sono finanziabili le spese:

  • Per la progettazione del nuovo marchio;
  • Assistenza per il deposito;
  • Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare;
  • Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in caso di opposizione/rifiuto/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione;
  • Tasse di deposito presso UAMI.

Info: MISE