Italia Lavoro aggiorna la Guida agli incentivi all’assunzione e alla creazione di impresa

Italia Lavoro ci dà una mano. “Guida agli incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa”.

Italia Lavoro, società nata per volere del Governo con lo scopo di progettare e promuovere attività rivolte allo sviluppo dell’occupazione nel nostro Paese, ad ottobre ha aggiornato la Guida agli incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa; questa vuole essere una sintesi periodica degli incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa a livello nazionale, regionale e provinciale; all’interno, infatti, è possibile trovare informazioni dettagliate sulle agevolazioni finalizzate in questo caso alla ricerca di un lavoro, previsti per l’assunzione di persone che hanno difficoltà a inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro e per l’avvio di una nuova impresa.

La Guida, suddivisa in varie sezioni, vuole offrire informazioni puntuali sulle tipologie di agevolazioni fruibili per l’assunzione o lo svolgimento di attività autonome; inoltre vengono riportati gli incentivi di natura fiscale e i programmi nazionali di riferimento che Italia Lavoro sta promuovendo. La Guida è realizzata nell’ambito del Programma ACT – “Azioni di sostegno per l’attuazione sul territorio delle politiche del lavoro”, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali D.G. per le Politiche Attive, i Servizi per il lavoro e la Formazione.

Dopo la parte iniziale con la premessa e le novità del mese, la guida si divide in diverse parti:

I sezione: la prima parte riguarda gli incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa previsti dalla normativa nazionale; le schede sono suddivise in base alla tipologia dei destinatari e si riferisce dunque ai vari profili: giovani, donne, lavoratori over 50, lavoratori in CIGS, lavoratori in mobilità, lavoratori svantaggiati, lavoratori disabili, con un’ulteriore categoria, “Altre agevolazioni”, che abbraccia differenti agevolazioni di natura fiscale;

II sezione: la seconda sezione è dedicata agli incentivi previsti dai programmi nazionali di Italia Lavoro, come ad esempio contributi per chi assume dottori di ricerca, finanziamenti per chi attiva percorsi di integrazione socio-lavorativa per minori non accompagnati e giovani migranti, contributi per le imprese che assumono con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, e così via.

III sezione: “Incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa previsti dalla normativa regionale”; in questa parte, invece, vengono elencati tutti gli incentivi suddivisi per regioni, previsti dalla normativa regionale, che trovano direttamente applicazione senza l’emissione di bandi o avvisi pubblici.

IV sezione: “Avvisi delle Regioni/Provincie autonome che prevedono incentivi all’assunzione e alla creazione d’impresa”; in questa sezione le tabelle contengono l’elenco dei bandi e degli avvisi pubblici attivi redatti dalle Regioni e Province autonome in relazione ai fondi FSE/FESR 2007-2013, agli FSE/FESR 2014-2020, e sui fondi di bilancio regionale e provinciale.

Grazie a questa guida sarà possibile ricercare agevolazioni per investire nel proprio futuro e la bella notizia è che non ci sono limiti; lavoratori over 50 e giovani possono ricercare la propria strada. Buona ricerca e soprattutto, buona fortuna!

Info: Guida