Ecco tutte le novità del 2016 riguardo le agevolazioni fiscali per i privati che effettuano donazioni alle Onlus
A partire da questo 2016 i contribuenti privati che effettueranno donazioni, erogazioni e liberalità a favore delle Onlus avranno diritto a molteplici agevolazioni fiscali.
Scopo delle agevolazioni è quello di incentivare a fare del bene ricavandone dei vantaggi economici.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni fiscali per le donazioni a favore delle Onlus: le differenze fondamentali tra i tipi di agevolazioni dipendono dal fatto se il donatore è una persona fisica o un’impresa.
Indice
Agevolazioni fiscali se i donatori sono persone fisiche:
1. deducibilità per le donazioni in denaro o in natura nel limite massimo del 10% del reddito complessivo dichiarato, fino a un massimo di 70.000 euro per anno;
2. detrazione IRPEF del 26% nel limite massimo di 30.000 euro per una detrazione fiscale complessiva di 7.800 euro.
Il secondo punto è proprio una delle novità del 2016 in termini di erogazioni liberali, infatti l’aumento della detrazione d’imposta passa dal 24% al 26%, a favore delle Onlus.
Agevolazioni fiscali se i donatori sono imprese:
1. deducibilità per le donazioni in denaro o in natura nel limite massimo del 10% del reddito complessivo dichiarato, nella misura massima di 70.000 euro per anno;
2. deducibilità delle liberalità per un importo non superiore a 30.000 euro.
Le imprese possono, inoltre, donare alle Onlus beni destinati alla vendita e in questo caso l’agevolazione consiste nella possibilità di non assoggettare IRES, IRPEF e IVA delle relative cessioni. Tale agevolazione ha validità nel caso in cui il bene donato ha un costo unitario inferiore ai 50 euro.
Info: Agenzia delle Entrate