Imprenditori e privati cittadini alle prese con le numerose scadenze da rispettare per non incorrere in pesanti sanzioni nei confronti degli Enti preposti
Maggiormente interessati i soggetti con partita IVA per le scadenze previste nel mese di marzo ad eccezione di alcuni appuntamenti riservati ai privati per le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016
In attesa del periodo “caldo” per l’avvicinarsi della scadenza per la redazione e la successiva presentazione delle dichiarazioni dei redditi, sia come modello 730 sia come modello unico, imprese e privati devono fare i conti con gli adempimenti in scadenza fiscali nel mese di marzo 2016.
Vediamo quali sono quelli più importanti e quelli derivanti dall’applicazione di leggi di nuova introduzione.
- 1 marzo 2016
– Registrazione, presso l’Agenzia delle Entrate, del contratto per i proprietari di unità immobiliari che concedono in comodato gratuito a parenti in linea retta, per usufruire l’abbattimento del 50% della base imponibili ai fini dell’IMU e della TASI, secondo le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2016.
– Apertura del bando ISI INAIL per la sicurezza sul lavoro ed inizio per la presentazione dei progetti di investimento da parte di imprese iscritte alla Camera di Commercio in tutto il territorio nazionale. - 7 marzo 2016
– Trasmissione telematica della Certificazione Unica all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta che hanno corrisposto compensi soggetti a ritenuta alla fonte nell’anno 2015.
– Presentazione telematica del modello di “Comunicazione per la ricezione telematica dei dati relativi al 730-4” da parte dei sostituti d’imposta. - 9 marzo 2016
– Termine ultimo per esercitare l’opposizione a rendere disponibili i dati relativi alle spese sanitarie sostenute nell’anno 2015 all’Agenzia delle Entrate. L’opzione va fatta mediante l’accesso all’area riservata del sito internet mediante il Sistema Tessera Sanitaria o con le credenziali Fisco-on-line. - 15 marzo 2016
– Emissione e registrazione della fattura differita per le operazioni relative al mese precedente da parte dei soggetti IVA.
– Annotazione cumulativa delle operazioni per le quali sono state rilasciate ricevute o scontrini fiscali, da parte dei soggetti esercenti il commercio al minuto e assimilati.
– Annotazione dei proventi conseguiti nel mese precedente nell’esercizio di attività commerciali da parte delle Associazioni Sportive Dilettantistiche.
– Denuncia degli infortuni verificatesi nel mese precedente e che hanno comportato l’assenza dal lavoro per un periodo di almeno tre giorni nel settore estrattivo. - 16 marzo 2016
– Versamento da parte dei sostituti d’imposta delle ritenute alla fonte sui redditi corrisposti nel mese precedente e aventi diversa natura, come ad esempio sui redditi da lavoro dipendente ed assimilati, su cessione di titoli e valute, su rendite AVS, su redditi di capitale, su provvigioni, su indennità di cessazione del rapporto di agenzia, su premi e vincite, su riscatti di polizze vita, ecc.
– Versamento dell’IVA relativa al mese precedente per i contribuenti mensili.
– Versamento dell’intero debito o della prima rata dell’IVA annuale relativa al 2015 per i soggetti IVA.
– Versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie (Tobin Tax) effettuate nel mese precedente.
– Versamento della ritenuta sui bonifici effettuati nel mese precedente da parte di banche e poste italiane.
– Versamento della tassa di vidimazione dei libri sociali per le società di capitali.
– Versamento dell’imposta sugli intrattenimenti per le attività svolte nel mese precedente.
– Versamento delle ritenute da parte delle imprese di assicurazione.
– Versamento dei contributi INPS di lavoro dipendente, dei pescatori autonomi, degli iscritti alla Gestione Separata, degli iscritti all’ex ENPALS. - 17 marzo 2016
– Ravvedimento per gli omessi versamenti di imposte e ritenute da parte di enti pubblici o contribuenti privati. - 21 marzo 2016
– Denuncia e versamento dei contributi CASAGIT , FPI e FASC. - 25 marzo 2016
– Presentazione telematica degli elenchi riepilogativi INTRASTAT da parte dei contribuenti mensili per gli scambi intracomunitari effettuati nel mese precedente.
– Denuncia e versamento dei contributi ENPAIA. - 31 marzo 2016
– Denuncia mensile retributiva e contributiva (UNIEMENS individuale).
– Denuncia contributiva mensile unificata EX-ENPALS.
– Versamento dei contributi ENASARCO e FIRR
– Comunicazione telematica al Ministero del Lavoro dei lavori usuranti da parte dei datori di lavoro mediante il modello LAV-US.
– Comunicazione telematica mensile delle operazioni di acquisto da operatori di San Marino.
– Dichiarazione, liquidazione e versamento dell’IVA relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente da parte degli enti non commerciali e degli agricoltori esonerati.
– Presentazione telematica del modello EAS da parte degli enti associativi per comunicare eventuali variazioni verificatesi dei dati dell’ente nel corso dell’anno 2015.
– Presentazione telematica della dichiarazione dei redditi da parte degli eredi di persone decedute tra il 1° giugno 2015 ed il 30 settembre 2015.
– Adempimenti contabili di fine mese come, ad esempio, la rilevazione dei chilometri delle schede carburanti, l’emissione di autofatture per gli scambi intracomunitari e gli adempimenti delle agenzie di viaggio.
Info: Agenzia delle Entrate – INPS – INAIL – Agenzia delle Dogane