Via libera alle assunzioni con Garanzia Giovani: cade il tetto massimo dei 200.000 euro in regime di De Minimis in un periodo di 3 anni.
Quest’ultima misura ha lo scopo di incoraggiare le assunzioni anche per i datori di lavoro che non rientrano nei limiti imposti dal De Minimis, ma vale soltanto in alcuni casi specifici in riferimento a Garanzia Giovani, andiamoli a vedere nel dettaglio.
In particolare, gli incentivi per le assunzioni con Garanzia Giovani possono essere fruiti per l’assunzione di giovani partecipanti al programma nei seguenti casi:
Giovani di età compresa tra i 16 e i 24 anni, ma solo se l’assunzione del giovane comporta un incremento occupazionale netto. Tale requisito non è richiesto, però, se il posto di lavoro si è liberato per uno dei seguenti motivi:
- dimissioni volontarie;
- invalidità;
- pensionamento per raggiungimento dei limiti di età;
- riduzione volontaria dell’orario di lavoro;
- licenziamento per giusta causa.
Giovani di età compresa tra i 25 ed i 29 anni, ma solo se al requisito dell’incremento occupazionale netto visto in precedenza si aggiunge una delle seguenti condizioni:
- non abbiano un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- non abbiano un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, o diploma di istruzione e formazione professionale, o che pur avendo completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni, non hanno ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
- siano occupati in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che superi almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato.
I bonus spettanti alle aziende che assumono con Garanzia Giovani sono cumulabili tra loro e le agevolazioni legate al programma giovani, ad oggi, sono le seguenti:
Giovani assunti con contratti a tempo determinato di durata pari o superiore ai 6 mesi:
- 1.500 euro per giovani dalla profilazione alta;
- 2.000 euro per quelli dalla profilazione molto alta;
Giovani assunti con contratti a tempo determinato di durata pari o superiore ai 12 mesi:
- 3.000 euro per giovani dalla profilazione alta;
- 4.000 euro per quelli dalla profilazione molto alta;
Giovani assunti con contratti a tempo indeterminato:
- 1.500 euro per giovani dalla profilazione bassa;
- 3.000 euro per giovani dalla profilazione media;
- 4.500 euro per giovani dalla profilazione alta;
- a 6.000 euro, per giovani dalla profilazione alta.
Ricordiamo che più alta è la profilazione, più è difficile per il giovane trovare un’occupazione per una serie di vari fattori quali ad esempio l’età.
Info: Decreto Direttoriale n°385 del 24/11/2015