In arrivo un nuovo concorso dell’Agenzia delle Entrate!
Il concorso arriva come emendamento al Decreto Enti Locali al fine di risolvere l’emergenza causata dalla sentenza della Consulta che ha dichiarato illegittime le nomine di dirigenti senza concorso.
L’emendamento prevede una forte accelerazione nel nuovo concorso per l’assunzione di dirigenti e, nell’attesa del bando pubblico di selezione, la creazione di posizioni organizzative temporanee e nuove deleghe.
I posti temporanei saranno 578 all’interno dell’Agenzia delle Entrate e 117 per l’Agenzia delle Dogane ed i Monopoli. Saranno i dirigenti ad interim ad assegnare le nuove posizioni, con apposite deleghe di funzioni ed il potere di adozione di atti; gli assegnatari saranno dei funzionari della Terza Area: si tratterà di dipendenti preparati, con almeno 5 anni di esperienza nella stessa area, ed individuati mediante una specifica selezione, nella quale verranno valutate capacità, competenze, esperienze e preparazione.
Il nuovo concorso vedrà l’assunzione di 400 dirigenti, ed il 30% dei posti sarà riservato ai dipendenti delle Agenzie Fiscali.
Le nuove assunzioni dovranno essere effettuate entro il 31 dicembre 2016: pertanto, entro quella data, le selezioni dovranno essere concluse.
Chi può partecipare
Per partecipare al nuovo concorso non sarà necessario essere già dipendenti delle Agenzie Fiscali: se è vero, infatti, che il 30% dei posti sono a loro riservati, è altrettanto vero che , per il 70% delle posizioni, potranno partecipare candidati esterni. Dunque, per chi non fa parte del personale interno, sono comunque disponibili 280 posti.
Non si conoscono i requisiti nel dettaglio ma riferendosi ai precedenti concorsi per incarichi dirigenziali, sarà in ogni caso necessaria la laurea del vecchio ordinamento, oppure la specialistica o la magistrale, oltre ad una precedente esperienza, almeno quadriennale, in posizioni dirigenziali ed equivalenti.
Le materie d’esame del nuovo concorso riguarderanno, logicamente, l’ambito giuridico ed amministrativo.
Nel dettaglio, con alta probabilità, qualora il bando dovesse ricalcare la precedente procedura, saranno:
– diritto tributario;
– scienza delle finanze;
– diritto amministrativo;
– ordinamento e attribuzioni dell’Agenzia delle Entrate;
– pianificazione, organizzazione e sistemi di controllo;
– gestione delle risorse umane;
– gestione delle risorse materiali;
– gestione dei sistemi informativi;
– il sistema catastale, di pubblicità immobiliare, strumenti e tecniche estimali.
Sperando di potervi fornire presto date e informazioni più sicure, attendiamo la pubblicazione ufficiale del Concorso.