Fondo di solidarietà per pagare il mutuo: ecco chi può beneficiarne

In arrivo tre fondi per poter pagare la prima casa a sostegno di disoccupati, portatori di handicap, cassaintegrati e giovani coppie sotto i 35 anni

Comprare la prima casa sarà più semplice grazie all’arrivo di tre nuovi fondi che consentiranno di pagare le rate del mutuo, a sostegno di disoccupati, portatori di handicap, cassaintegrati e giovani coppie sotto i 35 anni. Il fondo di solidarietà permette di beneficiare della sospensione del pagamento delle rate quando si verificano situazioni di temporanea difficoltà.

Il Ministero delle Finanze e l’Associazione bancaria italiana hanno approvato una serie di misure per andare in contro a chi è in difficoltà con il pagamento delle rate del mutuo attraverso tre tipi di agevolazioni.

Ecco i tre fondi di solidarietà:

• Fondo di solidarietà per il mutuo acquisto della prima casa;

Destinatari:

• coloro che hanno contratto un mutuo ipotecario per l’acquisto della prima casa di un valore non superiore a 250 mila euro;
• coloro che, allo stesso tempo, presentano un reddito ISEE non superiore a 30 mila euro.

Requisiti per accedere al fondo di solidarietà per il mutuo:

• perdita del posto di lavoro:
• morte;
• handicap grave o condizione di non autosufficienza;
In questo caso la sospensione del pagamento è prevista per un massimo di 18 mesi.

Fondo di solidarietà per il mutuo per i cassaintegrati;
A partire da marzo 2015 possono accedere al fondo di solidarietà per l’acquisto della prima casa anche i cassaintegrati e la sospensione è prevista, in questo caso, per un periodo massimo di 12 mesi.

Fondo di garanzia della prima casa;
In questo caso il fondo offre alle banche una garanzia del 50%. Il fondo prevede uno stanziamento statale di 650 milioni di euro di cui una buona parte è già stata utilizzata.

Destinatari del fondo di garanzia della prima casa:

• giovani con un reddito che consente loro di sostenere il pagamento delle rate, ma non della liquidità iniziale (almeno il 20% del valore dell’immobile).

Ecco i requisiti necessari per poter accedere al fondo solidarietà mutuo:

• essere giovani coppie con uno dei componenti di età inferiore ai 35 anni;
• single, separati, divorziati o vedove con almeno un figlio convivente minore;
• giovani di età inferiore ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico;
• conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi delle case popolari.

Come accedere al fondo di solidarietà mutuo:

La domanda, per poter accedere al fondo, deve essere presentata alla banca presso la quale è in corso il pagamento delle rate del mutuo, con la seguente documentazione:
• Documento d’identità;
• Attestazione di Indicatore di situazione economica equivalente (ISEE), rilasciata da un soggetto abilitato;
• Lettera di licenziamento, in caso di licenziamento;
• Copia del contratto di lavoro, in caso di licenziamento.

 

Scarica la DOMANDA

 

Info:

Ministero dell’Economia e delle Finanze

CONSAP