Avete preso in affitto o acquistato una nuova abitazione? Siete una giovane coppia che ha deciso di sposarsi e iniziate a mettere su casa? Avete deciso di cambiare casa? Avete iniziato a pensare a ristrutturazione e trasloco? Bene! Siete pronti per attivare le tue nuove utenze domestiche.
Non dovete preoccuparvi. È semplice!
Per cominciare è importante sapere che possono presentarsi due opzioni: la voltura o il subentro.
Se vi state trasferendo in una casa precedentemente abitata, in cui esiste già un contratto di somministrazione a nome del vecchio intestatario e tale contratto risulta ancora attivo dovete semplicemente effettuare la voltura. Mentre se vi state trasferendo in una casa in cui il contratto del precedente intestatario è cessato, e pertanto l’erogazione del servizio si è conclusa, per la sua riattivazione dovrete richiederne il subentro.
Una volta riconosciuto il vostro caso potete procedere con l’intestazione a vostro nome del contratto dell’utenza sia che si tratti di energia elettrica o di gas. Ecco come procedere per l’attivazione o riattivazione del servizio luce o gas.
Sono necessari i seguenti documenti:
- la dichiarazione di regolare possesso della casa per la quale si richiede la fornitura del servizio luce o gas contenente anche i dati catastali identificativi dell’immobile;
- l’autocertificazione di residenza anagrafica. Se la persona a cui va intestato il contratto non è residente al momento della stipula, questa deve impegnarsi a comunicare tempestivamente l’eventuale variazione della residenza;
- la fotocopia del documento di identità dell’intestatario;
- le coordinate bancarie per la domiciliazione delle bollette sul conto corrente. La scelta di tale modalità di pagamento consente di evitare il pagamento del deposito cauzionale.
Tutti i moduli da sottoscrivere, compreso il contratto, vengono inviati per posta e devono essere rispediti compilati correttamente e debitamente firmati.
Nel caso di perdita di una persona cara intestataria dell’utenza, l’erede può subentrare nella titolarità del suo contratto alle stesse condizioni e senza costi aggiuntivi.
Se, invece, sei già intestatario di un’utenza e vuoi chiudere il rapporto contrattuale devi procedere alla disdetta del contratto. A tal fine sono necessari i seguenti dati:
- la carta di identità e il codice fiscale dell’intestatario;
- il codice cliente indicato sulla bolletta;
- l’autolettura del contatore;
- l’indirizzo di recapito della fattura di conguaglio finale;
- l’indicazione del giorno in cui presumibilmente il servizio potrà essere disattivato.
Per ottenere tutte le informazioni necessarie o per eventuali approfondimenti sulle modalità di subentro, voltura o chiusura del contratto è possibile rivolgersi al Punto Enel o Gas più vicino oppure usufruire del servizio di Numero Verde 800 900 800 o in alternativa, per chi chiama da cellulare, il numero 199 50 50 55.