Centri storici siciliani: finanziamenti per il loro recupero

Finanziamenti fino a 12.500.000 euro finalizzati alla realizzazione di interventi di recupero per gli edifici situati nei centri storici della Sicilia

Il recupero dei centri storici diventa necessario e fondamentale per il decoro urbano e il turismo della Sicilia e a tal proposito, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia, è stato pubblicato l’avviso pubblico che riguarda la realizzazione di interventi di recupero per gli edifici situati nei centri storici, destinati ad uso residenziale. A tal proposito sono previste delle agevolazioni economiche necessarie per gli interventi di recupero dei centri storici, con una disponibilità finanziaria totale di 12.500.000 euro.

L’obiettivo è quello di recuperare e valorizzare i centri storici della Sicilia, destinando gli immobili in questione ad uso residenziale.

Destinatari:

  • proprietari di immobili situati nel centro storico che vogliono avviare attività di recupero degli edifici.

Requisiti necessari per poter usufruire della agevolazioni previste per il recupero dei centri storici:

  • possedere l’intera proprietà dell’immobile o esserne comproprietario ed essere stato delegato da tutti i restanti proprietari;
  • non avere provvedimenti giudiziari che limitano o sottraggono la disponibilità del bene oggetto dell’intervento ai proprietari richiedenti;
  • non avere carichi pendenti ovvero non essere imputato in procedimenti penali;
  • non essere pronunciata nei suoi confronti sentenza penale per reati contro la pubblica amministrazione.

Ecco le tipologie di interventi di recupero dei centri storici, ammissibili:

  • interventi di restauro o risanamento conservativo, previsti 300.000 euro;
  • interventi di ripristino funzionale, previsti 300.000 euro;
  • interventi di manutenzione straordinaria, previsti 150.000 euro;
  • interventi per l’adeguamento alle norme vigenti ed alle disposizioni antisismiche, previsti 150.000 euro.

Il contributo finanziario previsto dalla regione è di 12.500.000 euro, non più di 2.000 euro a m/q per ogni intervento di recupero. L’istanza dovrà riguardare un solo intervento di recupero e il contributo finanziario sarà erogato sotto forma di mutuo a tasso agevolato, le cui istanze verranno valutate in base all’ordine cronologico di ricezione. Il mutuo sarà erogato con progressivi pagamenti per l’esecuzione dell’intervento.

Modalità di presentazione delle istanze:

  • l’istanza di ammissione (allegato A) e la dichiarazione di un tecnico qualificato abilitato,(allegato B) devono essere presentate a decorrere dal 120° giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso, con raccomandata A.R. indirizzata a “Assessorato regionale Infrastrutture e Mobilità – Dipartimento Infrastrutture Mobilità e trasporti, Servizio 6 Insediamenti abitativi – Contributi, Via Leonardo Da Vinci, 161, 90145 Palermo”;
  • il plico deve riportare all’esterno la seguente dicitura “Avviso per la realizzazione di interventi di recupero degli edifici situati nei centri storici o nelle zone omogenee classificate A”.

L’allegato A e l’allegato B si possono trovare nell’AVVISO PUBBLICO

Una volta approvata l’istanza, il soggetto beneficiario dell’intervento dovrà, entro 60 giorni dalla data di comunicazione dell’ammissibilità del contributo, inoltrare l’istanza all’istituto bancario convenzionato prescelto e all’Assessorato regionale Infrastrutture e Mobilità – Dipartimento Infrastrutture Mobilità e trasporti, Servizio 6 Insediamenti abitativi – Contributi, Via Leonardo Da Vinci, 161, 90145 Palermo, con raccomandata A.R.

Documentazione da presentare:

  • titolo di proprietà dell’immobile oggetto d’intervento;
  • certificato rilasciato dal comune attestante l’ubicazione dell’immobile nel centro storico;
  • copia concessione edilizia o autorizzazione lavori;
  • copia preventivo con ripartizione spese per i lavori in ambito condominiale;
  • copia della delibera condominiale che autorizza i lavori;
  • copia delle ricevute ICI riferite dall’anno 2005, solo per quei soggetti tenuti al pagamento dell’ICI;
  • copia della domanda di accatastamento se l’immobile non risulta ancora censito.

La modulistica necessaria per l’istanza di concessione dei mutui è reperibile sul sito dell’Assessorato Regionale Infrastrutture e Mobilità al seguente indirizzo e-mail: www.regione.sicilia.it.

Info: Regione Sicilia