Quali sono le categorie di lavoro usuranti? Come fare la domanda per accedere alla pensione anticipata se si fa un lavoro del genere? Un elenco completo dei benefici previdenziali.
Se è pur vero che il lavoro nobilita l’uomo, non tutti i lavori rispecchiano le stesse caratteristiche in termini di guadagni e sforzo fisico e mentale. Spesso si tende a non valorizzare troppo il lavoro classificato come usurante. In verità, non si tiene conto che i lavoratori di questa specifica categoria, trascinano sulle proprie spalle il benessere economico e sociale del nostro Paese.
A tal proposito l’INPS garantisce a tutti i lavoratori sia pubblici che privati che svolgono lavori usuranti, l’accesso a specifici benefici previdenziali. Essi, possono richiedere la pensione anticipata usufruendo di requisiti agevolati.
Indice
Lavori usuranti: l’elenco completo
Così come riportato dall’INPS, tale beneficio previdenziale investe la seguente categoria di lavoratori, quali:
- impegnati in mansioni particolarmente usuranti;
- notturni a turni e/o per l’intero anno;
- addetti alla cosiddetta “linea catena”;
- conducenti di veicoli, di capienza complessiva non inferiore a 9 posti, adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.
Fanno parte dei lavori usuranti le seguenti mansioni, quali:
- “lavori in galleria, cava o miniera”, mansioni svolte in sotterraneo;
- “lavori nelle cave”, mansioni svolte dagli addetti alle cave di materiale di pietra e ornamentale;
- “lavori nelle gallerie”, mansioni svolte dagli addetti al fronte di avanzamento;
- “lavori in cassoni ad aria compressa”;
- “lavori svolti dai palombari”;
- “lavori ad alte temperature”, mansioni che espongono ad alte temperature, quando non sia possibile adottare misure di prevenzione, quali, a titolo esemplificativo, quelle degli addetti alle fonderie di seconda fusione, non comandata a distanza, dei refrattaristi, degli addetti a operazioni di colata manuale;
- “lavorazione del vetro cavo”, mansioni dei soffiatori nell’industria del vetro cavo eseguito a mano e a soffio;
- “lavori espletati in spazi ristretti” e in particolare delle attività di costruzione, riparazione e manutenzione navale, le mansioni svolte all’interno di spazi ristretti, quali intercapedini, pozzetti, doppi fondi, di bordo o di grandi blocchi strutture;
- “lavori di asportazione dell’amianto”.
Il lavoratore per poter richiedere la pensione anticipata dovrà aver svolto il lavoro usurante in almeno 7 anni rapportato su un periodo di 10 anni di lavoro, oppure per almeno metà della vita lavorativa complessiva.
Quali sono i requisiti per accedere alla pensione per lavori usuranti?
I lavoratori usuranti facente parti della linea catena, conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo, notturni a turni che lavorano almeno 78 giorni l’anno o dei lavoratori notturni che lavorano l’intero anno per poter essere ammessi al beneficio, devono possedere specifici requisiti prima della presentazione della domanda, quali:
- dipendenti: età minima di 61 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni;
- autonomi: età minima di 62 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni.
mentre per i lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi da 72 a 77 all’anno, sono necessari i seguenti requisiti di età anagrafica e anzianità contributiva, quali:
- dipendenti: età minima di 62 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni;
- autonomi: età minima di 63 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni.
Infine, per i lavoratori notturni a turni occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 all’anno:
- dipendenti: età minima di 63 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni;
- autonomi: età minima di 64 anni e 7 mesi e anzianità contributiva minima di 35 anni.
Come e quando fare la domanda per richiedere la pensione per lavori usuranti
La domanda deve essere presentata entro il 1º maggio dell’anno precedente a quello di maturazione dei requisiti agevolati; ad esempio se i requisiti saranno maturati nel 2019 la domanda deve essere presentata entro il 1° maggio 2018.
La domanda, con tutta la documentazione relativa, va presentata presso la sede INPS territorialmente competente.
Leggi e approfondisci i benefici previdenziali per gli addetti a lavori usuranti.