Rincari Luce e Gas, ottobre salato per milioni di italiani

Aumenti, ancora aumenti. Per gli italiani continua la stagione delle tasse e dei rincari su luce e gas. E in quest’ottica, ottobre farà segnare un nuovo “salasso” per le tasche di migliaia di famiglie.

Ad ogni modo, secondo le prime stime, la famiglia media del Belpaese quest’anno risparmierà circa 60 euro in bolletta, tutto grazie ai ribassi dei primi tre trimestri del 2015.

Gli aumenti

Secondo quanto stabilito dall’Autorità per l’Energia nella consueta decisione trimestrale, gli aumenti interesseranno la bolletta in questa misura:

  • elettricità: 3,4%;
  • gas: 2,4%.

Tuttavia, la famiglia-tipo italiana risparmierà qualche spicciolo nel periodo gennaio-dicembre 2015, sborsando:

  • 505 euro per la spesa relativa alla Luce (risparmio pari al 2,2% rispetto al 2014, in cui la spesa media era di 516 euro);
  • 1123 euro per la spesa relativa al Gas (risparmio pari al 4,2% rispetto al 2014, in cui la spesa media era di 1173 euro).

La reazione del Codacons

Appresa la notizia dei rincari, la reazione del Codacons non si è fatta attendere. Non a caso, il presidente dell’associazione dei consumatori Carlo Rienzi ha commentato come pessima la notizia e ha subito richiesto l’intervento dell’Autorità per l’energia.

Lo stesso Rienzi ha poi evidenziato come la pressione fiscale incida sulle bollette gas e luce rispettivamente per il 34% e 37%, constatando il divario con il resto d’Europa, dove la tassazione media è del 32% sull’elettricità e del 23% sul gas.

«Aumenti incomprensibili»

Parole dure sono arrivate pure da Massimiliano Dona, segretario dell’UNC (Unione Nazionale dei Consumatori): «una pessima notizia. Si interrompe un calo che durava ininterrottamente dall’inizio dell’anno. Per le famiglie che già faticano ad arrivare alla fine del mese, un brutto colpoIn ogni caso è giunto il momento che il governo abbassi le imposte, in particolare sul gas, dato che pesano per il 36,93% sul prezzo finale. Decisamente uno sproposito».

 

Fonte: Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico