Efficienza energetica: nasce il progetto Efficienza a km0

Obiettivo del progetto è quello di agevolare le famiglie che decidano di installare in casa dispositivi per l’efficienza energetica

Nasce a Treviso la prima rete energetica green, grazie all’idea di Ascotrade (fornitore di gas e luce) insieme alla collaborazione con le associazioni artigiane della Marca e gli istituti bancari del Gruppo BBC.

Il progetto Efficienza a km0, ha come obiettivo quello di aiutare le famiglie che vogliono ristrutturare il proprio impianto energetico, istallando dispositivi per l’efficienza energetica come per esempio una nuova caldaia ad alta efficienza, pompe di calore o valvole termostatiche.

La prima cosa da fare se volete utilizzare il pacchetto di agevolazioni è diventare clienti di Ascotrade, se lo siete già dovete semplicemente aderire alle offerte dedicate per Efficienza a km0.
Subito dopo avete la possibilità di scegliere tra un elenco di istallatori certificati (che potrete scaricare dal sito www.efficienzakmzero.it) e chiedere uno o più preventivi. Nel momento in cui scegliete il preventivo che più vi soddisfa, dovete semplicemente recarvi in una delle Banche di credito cooperative che aderiscono all’iniziativa e da lì potete avviare il tutto per le pratiche di finanziamento per gli interventi volti a migliorare le prestazioni di efficienza energetica di casa vostra.

Ecco l’elenco delle agevolazioni previste dal progetto Efficienza a km0:

  • La possibilità di avere un’ottima consulenza tecnica, energetica e finanziaria;
  • Riduzione fino al 35% del consumo di gas;
  • Detrazione fiscale fino al 65% dei costi sostenuti;
  • Manutenzione e garanzia per 5 anni;
  • Riduzione delle emissioni di anidride carbonica e gas serra.

Il progetto è un grande passo avanti verso la creazione di una grande rete green ad alta efficienza energetica, e come lo stesso presidente di Ascotrade, Stefano Bussolin ha dichiarato:
«Con questo accordo apriamo una nuova frontiera e concretizziamo un’operazione di squadra. Puntiamo al benessere delle nostre aziende artigiane, che lavorano con competenza e trasparenza, e dei consumatori, che investendo in queste nuove tecnologie possono ridurre i propri consumi energetici fino a una media del 25%, pari a circa una tonnellata di anidride carbonica in meno emessa nell’atmosfera. Per Ascotrade e tutto il sistema di aziende coinvolte è un’opportunità di mercato da non perdere: sulla base dei dati forniti dalla Provincia di Treviso, il 30% degli impianti censiti è stato realizzato prima del 1995 mentre un altro 30% è stato realizzato tra il 1995 e il 2004».

Info: Efficienza a km0