Giornata della salute della donna: ecco come fare visite gratuite

Avvicinare le donne ai servizi di prevenzione e alle cure principali delle patologie femminili. Per la giornata della salute della donna visite ed esami gratis dal 18 al 24 aprile.

Le donne sono un universo, a parte. Al di là di ogni banale luogo comune, una ricerca scientifica dimostra quanto sia necessaria la tutela della salute sessuale e riproduttiva della donna anche attraverso la prevenzione dei tumori femminili.

Impegnate a lavoro, con la famiglia o con i propri figli, le donne non trovano mai tempo per prendersi cura di sé. Inghiottite dalla quotidianità, non trovano tempo né spazio per una visita medica o un controllo.
Una ricerca scientifica dimostra come nonostante siano più longeve degli uomini, le donne trascorrono gli ultimi anni della loro vita in condizioni di salute peggiori.

Ed è per questo che bisogna fare qualcosa per superare ancora una volta un divario. In occasione delle Seconda Giornata Nazionale della Salute della Donna, l’ONDA (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna), promuove un’iniziativa molto importante che vede coinvolte 150 strutture ospedaliere in tutta Italia con porte aperte e Bollini Rosa.

Si chiama (H)Open week ed ha l’obiettivo di promuovere la prevenzione la cura e i servizi sanitari delle principali malattie femminili.

Visite gratuite esami strumentali e seminari ad ingresso libero saranno organizzati in tutte le strutture sanitarie aderenti nel territorio nazionale e riguarderanno 12 aree specialistiche:

  • diabetologia;
  • dietologia e nutrizione;
  • endocrinologia;
  • ginecologia e ostetricia;
  • malattie e disturbi dell’apparato cardio-vascolare;
  • malattie metaboliche dell’osso;
  • medicina della riproduzione;
  • neurologia;
  • oncologia;
  • reumatologia;
  • senologia;
  • sostegno delle donne vittime di violenza.

All’interno del sito Bollini Rosa potrete prenotare un esame o conoscere quali strutture hanno aderito all’iniziativa. La procedura è molto semplice, basterà selezionare la Regione, la Provincia, il Comune e la tipologia di servizio offerto (visite o esami) e vi si aprirà una nuova pagina con tutte le strutture aderenti. Sarà possibile prenotare con recapito telefonico o tramite email.
L’importante iniziativa ha ottenuto il patrocinio di 22 società scientifiche. Ecco quali sono:

  • Associazione Bulimia Anoressia (ABA);
  • Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI);
  • Associazione Ginecologi Universitari Italiani (AGUI);
  • Associazione Italiana Celiachia (AIC);
  • Associazione Medici Diabetologi (AMD);
  • Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani(AOGOI);
  • Associazioni Regionali Cardiologi Ambulatoriali(ARCA);
  • Associazione Seno network Italia Onlus;
  • Società Italiana di Diabetologia(SID);
  • Italian College of Fetal Maternal Medicine(SIDIP);
  • Società Italiana di Endocrinologia (SIE);
  • Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare (SIEC);
  • Società Italiana di Fertilità e Medicina della Riproduzione(SIFESeMR);
  • Società Italiana GinecologiaTerzaEtà(SIGITE);
  • Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO);
  • Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa(SIIA);
  • Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza (SIMEU);
  • Società Italiana di Neurologia (SIN);
  • Associazione autonoma aderente alla  SIN per le demenze (SIN‐DEM);
  • Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU);
  • Società Italiana di Psichiatria (SIP);
  • Società Italiana di Reumatologia (SIR).

Per maggiori informazioni visitate il sito www.bollinirosa.it o inviate una e‐mail a eventi@bollinirosa.it.