Comuni polvere a rischio abbandono in tutta Italia

Molti comuni a rischio abbandono hanno messo un campo iniziative per il ripopolamento

Sono più di 2.000 i comuni polvere in Italia che ricoprono circa il 60% del territorio nazionale, si tratta per lo più di comuni situati in territori collinari e montagnosi, sparsi in tutta la penisola.

I comuni polvere sono piccoli comuni al di sotto dei mille abitanti, e per tale motivo sono a rischio di desertificazione demografica, un processo che una volta innescato porta come conseguenza l’abbandono del territorio.

Tra i comuni polvere a rischio abbandono ci sono, tanto per fare alcuni esempi: Borgo Riena in Sicilia, Orsetti in Veneto, Narbona nel Cuneense.

Questi comuni una volta centri economici attivi e vitali grazie all’agricoltura, iniziarono a spopolarsi con la nascita delle fabbriche nel secondo dopoguerra. Le fabbriche riuscivano ad offrire un lavoro stabile non stagionale, ed uno stipendio fisso, favorendo l’emigrazione dalla montagna verso la città. Questi esodi di massa innescano nel lungo periodo processi che portano all’abbandono dei comuni; si inizia con la dismissione dei servizi, per poi passare alla chiusura delle scuole e la diminuzione dei mezzi di trasporto, fino all’abbandono totale da parte dei cittadini. I comuni polvere.

Per rilanciare e ripopolare alcuni di questi comuni polvere le amministrazioni locali da circa quindici anni a questa parte, si sono messe d’impegno per richiamare alla vita rurale gli abitanti delle città, in maniera particolare i giovani.

Ecco alcune delle iniziative che sono state messe in piedi a tal fine

A Montesegale in provincia di Pavia si è pensato di aprire un forno pubblico per sopperire alla mancanza di panifici, a Riace invece si è dato via all’eco-turismo dove l’amministrazione si è fatta affidare le case abbandonate degli emigrati e le affitta a prezzi sostenibili ai turisti. In altri comuni le amministrazioni concedono sgravi fiscali ai cittadini che dedicano il loro lavoro alla comunità, a chi riqualifica il territorio recuperando edifici rurali abbandonati, o a chi decide di rilanciare l’artigianato locale. In comuni come ad esempio Montieri in Toscana si può comprare casa ad un 1 euro a patto che la si ristrutturi.

Sono queste alcune delle iniziative messe in piedi da alcuni comuni polvere per cercare di contrastare la desertificazione urbana.

Info: Comune di Bergamo