Agevolazioni imprese: valorizzazione dei comuni del cratere aquilano

Nuovo bando annunciato dal MISE, con più linee d’intervento per il finanziamento delle imprese abruzzesi

Previsto per il 9 giugno il via alla presentazione delle domande per ottenere le agevolazioni imprese al fine di rafforzare l’attrattività e l’offerta turistica del territori del cratere Aquilano.

Il termine ufficiale per l’apertura del bando si avvicina, ed è previsto per il 9 giugno. Infatti dalle ore 12:00 del 9 giugno sarà possibile inviare le domande, ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire quali sono le imprese che possono partecipare, cosa prevede il bando di finanziamento delle agevolazioni imprese, e in cosa consistono i finanziamenti.

Le agevolazioni imprese prevedono due linee di finanziamento.

Misura di agevolazione imprese n°1 è dedicata:

• alle PMI già esistenti regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese, come ditta individuale, società di persone, società di capitali, cooperative, o società consortili e consorzi di imprese con attività esterna;
• alle nuove imprese, purché la nuova impresa sia formalmente costituita con le stesse persone fisiche indicate in domanda e che la documentazione relativa sia trasmessa ad Invitalia entro 30 giorni dalla data di comunicazione dell’ammissione alle agevolazioni.

settori finanziabili sono tutti i settori economici finalizzati alla valorizzazione del territorio, sotto i profili naturalistico, storico, culturale, e la valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari tradizionali.

Il finanziamento è compreso tra i 25 ed i 500 mila euro, con un contributo a fondo perduto che può arrivare al massimo fino 200 mila euro.
Per i nei primi 6 mesi le agevolazioni imprese sono dedicata a tutti i comuni del cratere aquilano escluso il comune di l’Aquila.
Le domande si possono inoltrare esclusivamente dal sito di Invitalia a partire dalle ore 12:00 del 9 di giugno 2016;
I fondi sono disponibili fino ad esaurimento, dotazione complessiva è di 9 milioni di euro.

Misura di agevolazione imprese n°2

È dedicata alle sole imprese esistenti come indicato al primo punti della misura 1, oltre che a PMI associate in consorzi o in associazioni temporanee di imprese.

Finanzia solo progetti innovativi per la valorizzazione e promozione delle eccellenze locali quali ad esempio organizzazione di eventi culturali).
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto che copre fino all’80% delle spese sostenute; se l’impresa è singola il massimo importo finanziabile è di 35 mila euro, se le imprese sono associate, o la domanda è presentata da un consorzio l’importo finanziabile sale a 70 mila euro.
Le domande si possono inoltrare esclusivamente da sito di Invitalia a partire dalle ore 12:00 del 9 di giugno 2016, e fino alle ore 12 dell’8 settembre 2016.

Dotazione complessiva è di 3 milioni di euro.

In entrambe i casi i progetti saranno esaminati in base all’ordine di arrivo.

Una stessa impresa può presentare domanda di agevolazione per accedere ad entrambe le agevolazioni imprese, ma soltanto se entrambi i progetti anche se collegati, hanno piena autonomia funzionale e finanziaria.

Alla data di presentazione della domanda per le agevolazione imprese i beneficiari devono possedere oltre ai requisiti di cui sopra anche i seguenti requisiti:

• essere regolarmente costituiti in forma societaria ed iscritti nel Registro
• delle imprese, ove previsto;
• non essere in liquidazione;
• volontaria e non essere sottoposti a procedure concorsuali;
• non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato, gli aiuti individuati quali illegali;
• trovarsi in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica;
• del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente ed essere in regola con gli obblighi contributivi;
• aver restituito agevolazioni godute per le quali è stato disposto dal Ministero un ordine di recupero;
• non essere impresa in difficoltà.

Ricordiamo che tutti i territori del cratere aquilano sono individuati al punto F dell’art. 1 del D.M. del 14/10/2015 , e che per ulteriori dettagli potete consultare il bando ufficiale.

 

Info: MiSE