Con il PSR Basilicata misura 3.1, la regione vuole indirizzare gli agricoltori e le associazioni agricole a partecipare ai regimi di qualità, rafforzando così la loro presenza nel mercato interno.
Indice
Sintesi bando PSR Basilicata Misura 3.1
Area geografica: Basilicata
Settore: agricoltura
Dotazione finanziaria: 1 milione 631 mila euro
Obiettivo: promuovere la partecipazione degli agricoltori ai regimi di qualità, rafforzando così la loro presenza nel mercato interno
Beneficiari: agricoltori
Spese ammissibili: spese per partecipare ai regimi di qualità e costi per monitorare la stessa qualità dei prodotti
Tipo di finanziamento: contributo in conto capitale
Procedura di selezione: valutativa a graduatoria
Scadenza: 5 luglio 2018
Approfondimento Bando
La Regione Basilicata vuole, attraverso la misura 3.1, indirizzare gli agricoltori a conoscere e adottare all’interno della propria attività le normative specifiche regolamentate dall’Unione Europea in termini di regimi di qualità. Si tratta di un bando che concede dei contributi economici per far sì che gli agricoltori ottengano le certificazioni (esempio DOP o IGP, indicazione geografica protetta) e possano incaricare enti esterni per monitorare la qualità dei propri prodotti. A questo obiettivo si aggiunge anche lo scopo di rafforzare la presenza delle aziende agricole nel mercato interno, promuovendo l’approccio di filiera grazie a una collaborazione sinergica tra associazioni e consorzi; rafforzare gli investimenti per l’analisi dell’offerta, la prima lavorazione, lo stoccaggio delle produzioni e la logistica; favorire forme di commercializzazione che riducono la distanza con il mercato finale.
Chi può partecipare alla misura 3.1 del PSR Basilicata?
I beneficiari della misura sono gli agricoltori e le associazioni di agricoltori. Possono partecipare, inoltre, anche i giovani agricoltori che hanno partecipato alla misura 6.1, insediandosi per la prima volta in un’azienda agricola ricoprendo il ruolo di capo impresa. In questo caso, per i giovani agricoltori, è prevista una riserva economica pari al 50% della dotazione finanziaria del bando.
Per partecipare, i beneficiari devono avere i seguenti requisiti:
- risultare agricoltore attivo, condizione dimostrabile tramite l’iscrizione all’INPS in qualità di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale, oppure attraverso il possesso di partita IVA attiva sempre nel settore agricolo;
- aderire per la prima volta o aver partecipato entro i 5 cinque anni (consecutivi) alla presentazione della domanda a dei regimi di qualità;
Per quanto riguarda, invece, le associazioni di agricoltori, queste possono essere:
- consorzi;
- gruppi di produttori agricoli;
- consorzi che operano per la tutela di vini;
- organizzazioni di produttori agricoli (OP) e le loro associazioni (AOP);
- consorzi fra imprese agricole;
- cooperative agricole;
- reti di impresa costituite tra aggregazioni di produttori.
In questo caso, le associazioni devono redigere l’elenco dei singoli agricoltori per cui richiedono il sostegno economico e di conseguenza gli agricoltori devono possedere i requisiti elencati sopra.
Quali sono le spese ammissibili della misura 3.1 del PSR Basilicata?
I costi ammissibili dal bando sono quelli relativi a:
- iscrizione e adesione ai regimi di qualità;
- contributo annuale di partecipazione ai regimi di qualità;
- monitoraggio della qualità dei prodotti offerti.
In merito al primo costo è valido soltanto una sola volta; gli altri due punti invece sono ammessi per un massimo di cinque anni consecutivi.
Intensità di aiuto e massimali di spesa
L’importo complessivo messo a disposizione dal bando è pari a 1 milione e 631 mila euro, di cui più di 800 mila euro sono destinati ai giovani agricoltori che hanno partecipato alla misura 6.1.
Il sostegno economico è concesso sotto forma di contributo in conto capitale, pari al 100% dei costi ammissibili, erogato annualmente (per un massimo di 5 anni). L’importo che i beneficiari riceveranno in un anno non supererà comunque i 3 mila euro.
Non saranno, inoltre, ammesse domande che prevedono una spesa annua inferiore ai 250 euro.
Come presentare la domanda di partecipazione alla misura 3.1 del PSR Basilicata?
Per presentare la domanda di richiesta al sostegno economico, dopo aver aggiornato il proprio fascicolo aziendale, i beneficiari devono rispettare le seguenti tempistiche:
- entro il 5 luglio 2018, iscrizione al portale SIAN;
- entro l’8 luglio 2018, invio della documentazione richiesta per mezzo PEC all’indirizzo [email protected].
Scarica il bando della misura 3.1 del PSR Basilicata 2014-2020.