Credito d’imposta: fondi per l’assunzione di personale qualificato

Dal 10 gennaio è possibile inoltrare le istanze per richiedere il credito d’imposta del 35% per le assunzioni di personale altamente qualificato effettuate nel 2014.

Buone notizie per gli imprenditori italiani che hanno investito sul personale optando per contratti a tempo indeterminato. Difatti, dal 10 gennaio 2016 sarà possibile presentare le istanze per l’ottenimento del credito d’imposta pari al 35% per l’assunzione di personale altamente qualificato nell’anno 2014.

Presentazione delle istanze

Per potere beneficiare di questo credito straordinario (risorse stanziate pari a 35 milioni di euro), i soggetti interessati potranno presentare le istanze al MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) in via esclusivamente digitale, tramite il sito internet www.cipaq@mise.gov.it, dove ogni azienda potrà identificarsi per mezzo di:

  • codice fiscale;
  • credenziali ricevute tramite PEC (posta elettronica certificata).

Le sezioni navigabili

Una volta ottenuto l’accesso personale alla piattaforma del MISE, sarà possibile navigare in tre differenti sezioni:

  • generale (accessibile a tutte le imprese per la concessione di un credito d’imposta di 200 mila euro al massimo, fino ad esaurimento delle risorse disponibili);
  • start-up innovative;
  • soggetti residenti in Emilia Romagna.

Ipotesi di revoca

La riduzione d’imposta del 35% ottenuta a seguito dell’assunzione di uno o più soggetti altamente qualificati nel 2014, può tuttavia essere revocata in caso di cessazione del rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato per il quale si fruisce del credito.

 

Info: Ministero dello sviluppo economico