Questo autunno sarà certamente più rigoglioso per le imprese italiane. E a favorire questo particolare andamento non sarà la temperatura.
Difatti, sono stati stanziati nuovi fondi per il sostegno dei bandi, sotto forma di finanziamenti agevolati fino ad esaurimento delle risorse:
- Agenda digitale: 100 milioni di euro (a cui si aggiungono 20 milioni di euro a valere sul Fondo crescita sostenibile);
- Industria sostenibile: 350 milioni di euro (a cui si aggiungono 60 milioni di euro a valere sul Fondo crescita sostenibile).
come riportato nel decreto 24 luglio 2015 del Ministero dello Sviluppo Economico (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 222/2015).
Agenda digitale
Il bando “Agenda digitale”, approvato con decreto ministeriale il 15 ottobre 2014 (pubblicato sulla G.U. n° 282 del 4 dicembre 2014), è studiato per sostenere progetti che possano contribuire significativamente allo sviluppo innovativo ed economico del Paese.
Il tutto puntando su:
- mercato digitale basato su Internet veloce/superveloce e su applicazioni interoperabili;
- sviluppo di specifiche tecnologie abilitanti fondamentali, come previsto dal programma “Horizon 2020”.
Industria sostenibile
Il bando “Industria sostenibile”, approvato con decreto ministeriale il 15 ottobre 2014 (pubblicato sulla G.U. n° 283 del 5 dicembre 2014), promuove un’economia più verde sotto il profilo delle risorse.
Obiettivo primario è che i progetti siano finalizzati allo sviluppo di tecnologie abilitanti (anche in questo caso definite dal programma “Horizon 2020”) caratterizzate da:
- immediate applicazioni industriali;
- impatto più rapido sulla competitività;
- maggiore contenuto tecnologico.
Presentazione delle domande per i finanziamenti agevolati
Al momento una data precisa per la presentazione delle richieste di finanziamento non è ancora stata definita. Nelle prossime settimane, sarà il MISE a specificare sul proprio sito istituzionale tutte le informazioni necessarie, incluse le indicazioni operative del caso.
Info: Ministero dello Sviluppo Economico