Settore agricolo: novità in vista dal 2016

Il settore agricolo può essere abbastanza soddisfatto delle misure previste all’interno della bozza della Legge di Stabilità 2016. Come ha affermato lo stesso Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina si tratta della legge finanziaria più vicina al settore agricolo degli ultimi anni. Ed in effetti le misure a favore delle imprese e dei produttori agricoli sono numerose e mirate a specifici interventi. Vediamo in dettaglio le principali misure introdotte, confermate ed abrogate.

Eliminazione dell’IMU sui terreni agricoli e sui fabbricati rurali:

Si tratta della misura più apprezzata dal settore agricolo che permetterà ai coltivatori diretti, agli imprenditori agricoli professionali e alle società agricole, indipendentemente dal Comune di svolgimento dell’attività, di non effettuare più il calcolo IMU sui terreni agricoli. Con questa misura l’imposta municipale propria graverà soltanto sui non agricoltori che possiedono i terreni nei Comuni non montani.

Si veda l’articolo IMU agricola: il 2015 sarà l’ultimo anno?” .

Eliminazione IRAP nel settore agricolo:

L’azzeramento dell’imposta regionale sulle attività produttive permette alle imprese agricole di risparmiare notevolmente sulle tasse da versare. In tal modo le piccole imprese pagheranno la sola IRPEF in base alla rendita catastale dei terreni agricoli coltivati, ovvero sul reddito dominicale ed agrario rivalutati.

Bonus latte:

A favore degli allevatori e dei produttori di latte é previsto, a partire dal 2016, l’aumento della compensazione IVA dall’attuale 8,8% al 10%.

Bonus commercio elettronico:

Si tratta di un credito d’imposta per incrementare gli investimenti e, quindi, le vendite in agricoltura. L’argomento é stato approfondito nell’articolo Agevolazioni dei prodotti agricoli sul web” .

Rivalutazione reddito agrario e dominicale:

A partire dal 2016 viene innalzata dal 7% al 30% la rivalutazione ai fini IRPEF dei redditi derivanti dai terreni agricoli. Seppur tale misura comporterà un aumento della base imponibile e, di conseguenza, dell’IRPEF da versare per i produttori agricoli, non é ancora del tutto chiarito se tale misura riguarderà anche gli IAP oppure no.

Detrazione affitto terreni agricoli:

Per favorire l’ingresso dei giovani in agricoltura il Governo Renzi ha introdotto da qualche anno una detrazione fiscale pari al 19% delle spese sostenute per prendere in affitto un terreno agricolo. Il limite massimo é di 1.200 euro all’anno con una detrazione di 228 euro dall’IRPEF.

Rinnovo macchine agricole:

La Legge di Stabilità prevede lo stanziamento di circa 45 milioni di euro per incentivare il rinnovo delle macchine agricole e forestali, a favore di tecnologie che siano efficienti dal punto di vista delle prestazioni e sostenibili sotto il profilo delle emissioni e dell’inquinamento acustico e soprattutto che assicurino alti standard di sicurezza sul lavoro. Inoltre viene prevista l’istituzione di un apposito Fondo presso l’INAIL, diretto a finanziare gli investimenti per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di macchine o trattori agricoli e forestali innovativi, attraverso la pubblicazione di bandi annuali da parte dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

Assicurazioni in agricoltura:

È previsto inoltre, nella legge di Stabilità, lo stanziamento di circa 140 milioni di euro per finanziare il programma di agevolazioni assicurative in agricoltura contro le calamità naturali. Dopo le insufficienti risorse stanziate per gli anni precedenti e le numerose segnalazioni da parte degli enti competenti, in primis la CIA, con questa nuova immissione di liquidità sarà possibile lavorare alla predisposizione di polizze fruibili e corrispondenti alle esigenze delle tante tipologie produttive del nostro Paese per la prossima campagna e per le prossime annate.

 

Info: Legge di Stabilità 2016