Il bando microcredito intende sostenere l’avvio di nuove piccole imprese in Sardegna, favorendo coloro che, disoccupati e inoccupati, hanno scarse possibilità di accesso al sistema creditizio tradizionale.
Le piccole imprese ricoprono un ruolo estremamente rilevante per il profilo economico e sociale di un territorio, soprattutto per la creazione di posti di lavoro. Un ruolo sempre più apprezzato, visti i preoccupanti livelli di disoccupazione registrati dal nostro Paese. Di qui, il proliferare di politiche pubbliche volte a favorire la creazione e lo sviluppo di nuove attività d’impresa.
Deve segnalarsi in merito la ripartenza, in Sardegna, del bando “Fondo Microcredito Fse” che, con uno stanziamento pari a 6 milioni di euro, mira a sostenere – mediante l’erogazione di finanziamenti a tasso 0 – l’avvio di nuove attività imprenditoriali da parte di soggetti, che, per condizioni soggettive e oggettive, si trovino in difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito.
Indice
A chi si rivolge il bando microcredito per le imprese della Sardegna?
Possono presentare domanda coloro che, inoccupati e disoccupati, vogliano avviare una nuova attività imprenditoriale in Sardegna (micro o piccola impresa, comprese le associazioni o società di lavoratori autonomi e/o liberi professionisti).
Di cosa tratta il bando microcredito per le imprese della Sardegna?
Sono ammessi al microcredito tutti i settori di attività economica, ad eccezione dei settori esclusi dai regolamenti comunitari vigenti (pesca e acquacoltura, industria carbonifera, imprese agricole). Saranno, tuttavia, considerate prioritarie le proposte che rientrano nelle seguenti categorie di attività: tutela dell’ambiente, ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione), risparmio energetico ed energie rinnovabili.
L’importo minimo del finanziamento erogabile ammonta a 5 mila euro, fino a un massimo di 25 mila euro. A tal fine, in relazione al progetto presentato, saranno ritenute ammissibili le seguenti spese:
- impianti, macchinari, attrezzature, mezzi mobili e altri beni funzionali all’attività di impresa (i cosiddetti investimenti fissi);
- opere murarie per adeguamento e messa a norma degli opifici, direttamente connesse all’attività d’impresa;
- beni immateriali, quali diritti di brevetti, licenze (esclusa l’autorizzazione a svolgere l’attività) e Know-how;
- spese di funzionamento e di gestione;
- spese generali strettamente connesse all’avvio della nuova iniziativa imprenditoriale (utenze affitto, scorte) nella misura massima del 30 % del programma di investimento;
- spese per risorse umane inerenti ad oneri e retribuzioni (solo qualora su quella risorsa umana non siano già stati concessi sgravi contributivi o bonus assunzionali in base a leggi nazionali o regionali o a progetti a finanziamento statale e/o regionale);
- corsi di formazione volti ad elevare la professionalità del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti.
La durata massima prevista per il finanziamento è di 5 anni e i rimborso è previsto in rate costanti posticipate mensile a partire da un anno dopo la stipula del contratto. Non sono richieste garanzie reali, patrimoniali e finanziarie in fase di istruttoria del finanziamento, fatta eccezione per le società a responsabilità limitata e per le cooperative, alle quali potranno essere richieste garanzie, di tipo personale, anche collettive (parziali o in solido).
Come presentare domanda per il bando microcredito per le imprese della Sardegna?
I soggetti interessati devono presentare domanda on line entro il 30 giugno 2018.
Entro i sette giorni successivi all’invio telematico, la stampa della domanda di finanziamento e i rispettivi allegati dovranno essere spediti tramite PEC all’indirizzo , oppure a mezzo raccomandata, posta celere o corriere all’indirizzo del Fondo Microcredito FSE di Cagliari.
Consulta approfonditamente il bando insieme ad un professionista per accertare di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti, e presenta entro i termini la tua domanda: potresti finalmente riuscire ad accedere al credito occorrente per l’avvio della tua attività imprenditoriale!
Approfondisci il Bando microcredito per le imprese della Sardegna.