Le sanzioni non ammettono distrazioni! Dunque per evitarle, ecco alcune delle principali scadenze fiscali di settembre.
Prendete nota!
Cominciamo da martedì 15 settembre con il termine ultimo per:
• Iva – Fatturazione differita. I contribuenti IVA sono tenuti all’emissione e alla registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese di agosto, risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo a identificare i soggetti contraenti.
• Iva – Registrazione corrispettivi. I commercianti al minuto e assimilati e gli operatori della grande distribuzione devono procedere alla registrazione, anche cumulativa, delle operazioni effettuate nel mese di agosto per le quali è stato rilasciato lo scontrino o la ricevuta fiscale.
• Iva – Riepilogo fatture vendita. Il 15 settembre è l’ultimo giorno utile per effettuare l’annotazione in un unico documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore a 300 euro emesse nel mese di agosto.
Il 16 settembre per:
• Versamenti Unico e Irap 2015 PF. Le persone fisiche e le società di persone devono pagare la seconda rata delle imposte che risultano dalle dichiarazioni Unico e Irap 2015.
• Versamenti Unico e Irap 2015 Soggetti Ires. I soggetti Ires devono pagare la seconda rata delle imposte risultanti dai modelli Unico e Irap 2015.
• Split payment. Gli enti e gli organismi pubblici nonché le amministrazioni centrali dello Stato tenuti al versamento unitario di imposte e contributi e le Pubbliche Amministrazioni devono versare, con modalità telematiche, l’IVA dovuta a seguito di scissione dei pagamenti.
• Sostituti d’imposta. Ultimo giorno utile per i sostituti d’imposta affinché versino le ritenute effettuate nel mese di agosto sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi di capitale, redditi diversi, utilizzando il modello F24 telematico.
• Soggetti che corrispondono pensioni. Coloro che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a 18.000 euro annui, compresi enti ed organismi pubblici e le Amministrazioni centrali dello Stato devono versare la rata delle imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno per importi complessivamente superiori a 100 euro e la rata relativa al canone Rai, per conto dei pensionati che sono stati ammessi alla rateizzazione dell’importo.
Scadono il 21 settembre invece i termini per:
• Modello 770. I sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato, devono presentare la dichiarazione modello 770/2015 semplificato e ordinario, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
• Ravvedimento. Ultimo giorno utile anche per regolarizzare i versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 20 agosto 2015 dai contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi. Il versamento delle imposte e delle ritenute è maggiorato dagli interessi legali insieme alla sanzione ridotta al 3%.
Altre scadenze importanti sono il 28 settembre, ultimo giorno utile per sanare la mancata presentazione entro il 30 giugno, in formato cartaceo, del modello Unico PF 2015 e il 30 settembre quando scadono i termini per presentare:
• Modello Unico PF-SP-SC- ENC 2015
• Voluntary disclosure coloro che detengono attività e beni all’estero e hanno omesso di rilevarli ai fini del monitoraggio fiscale, devono presentare, esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati, il modello per la richiesta di accesso alla procedura di collaborazione volontaria in materia fiscale volto a regolarizzare le violazioni commesse fino al 30 settembre 2014.
Ed inoltre, scadono il 30 settembre:
• Tassa automobilistica per autovetture a cui è scaduto periodo validità mese agosto;
• Sostituti di imposta: invio telematico modello “Uniemens” (relativo dati retributivi e contributivi);
• Acquisti da San Marino comunicazione all’Agenzia delle entrate delle annotazioni effettuate nei registri IVA nel mese precedente.