Sei qui:  / Impresa / Sicurezza sul lavoro / Tasso INAIL ridotto? Presenta il nuovo modello OT24

Tasso INAIL ridotto? Presenta il nuovo modello OT24

modello-ot24

Per le aziende che eseguono – oltre a quanto stabilito dalla legge quale adempimento minimo – interventi aggiuntivi mirati al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, l’INAIL applica una riduzione del tasso sul premio da corrispondere annualmente all’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro.

Requisiti

Per ottenere la riduzione del tasso per il calcolo del premio da corrispondere all’INAIL un’azienda deve essere in possesso di precisi requisiti e precisamente:

  1. Essere operativa dal almeno due anni;
  2. Essere in possesso dei requisiti di regolarità contributiva, assicurativa, e in materia di prevenzione degli infortuni e di igiene sul lavoro;
  3. Aver effettuato nei propri luoghi di lavoro, nell’anno solare precedente la richiesta di riduzione del tasso, interventi migliorativi riguardanti salute e sicurezza sul lavoro, oltre quelli minimi previsti dalla legge.

Riduzioni del tasso

La riduzione del tasso medio di tariffa è determinato in relazione al numero dei lavoratori per anno del periodo, calcolati per singola voce di tariffa, secondo una tabella modificata annualmente con decreto del Ministero del Lavoro. A ciascun intervento verrà attribuito un punteggio che non può essere inferiore al minimo previsto e pari a 100.

Per l’anno 2015 la tabella delle riduzioni è la seguente:

 

Lavoratori/Anno Riduzione
Fino a 10 30%
Da 11 a 50 23%
Da 51 a 100 18%
Da 101 a 200 15%
Da 201 a 500 12%
Oltre 500 7%

 

Presentazione della domanda

La domanda va presentata in modalità esclusivamente telematica, tramite il sito internet dell’INAIL (www.inail.it), sezione Servizi Online. Può essere presentata una domanda per ciascuna unità produttiva, indicando al massimo tre posizioni assicurative territoriali (PAT). Per ulteriori PAT vanno presentate più domande. Il modulo di domanda, denominato modello OT24, è composto da:

  • una scheda informativa generale dell’azienda;
  • la domanda vera e propria di riduzione;
  • la dichiarazione del richiedente.

Scadenza

La domanda va inoltrata entro la fine del mese di febbraio 28 o 29) dell’anno per il quale si richiede la riduzione del tasso. Per l’anno 2016, anno bisestile, la scadenza è il 29 febbraio.

                                                                                                                        DANILO LIZZIO

Fonte: INAIL

LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono evidenziati ( required )

Magevola quotidiano online.

Autorizzazione: Tribunale di Catania
N° 2/15 del 22/01/2015

Contatta la redazione