La legge di Stabilità 2017 ha messo a disposizione bonus per gli studenti meritevoli che hanno bisogno di supporto finanziario.
Come accennato nel precedente articolo, tanti sono i bonus scuola 2017 che si possono ottenere grazie ai fondi stanziati nella Legge di Stabilità.
L’articolo 34 della Costituzione afferma “i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi”. A rendere effettivo questo diritto dovrebbero essere i governi, ma si sa: scuola e università soffrono da molti anni la scarsa attenzione che gli viene rivolta. L’ormai ex premier, Matteo Renzi, partendo dall’hashtag #LaBuonaScuola, ha tentato di catalizzare l’attenzione su questo tema, da tempo discusso, per approdare a una riforma del settore attraverso i bonus scuola 2017; le misure a sostegno della riforma inserite nella Legge di stabilità permetteranno di finanziarie studenti, famiglie e insegnanti.
Indice
Student Act 2017 con introduzione della no tax area e delle super borse di studio
Lo Student Act è l’insieme delle misure, previste nella Legge di stabilità 2017, per supportare il diritto allo studio; queste sono:
- “no tax area”, ossia l’esenzione dal pagamento delle tasse universitarie, introdotta per gli studenti di tutti i corsi di laurea inclusi quelli magistrali a ciclo unico, che hanno un nucleo familiare con ISEE inferiore a 13mila euro e che raggiungono i crediti formativi previsti dalla normativa;
- incremento per il 2017 di 50 milioni del fondo integrativo statale con l’obiettivo di favorire l’ingresso all’università dei giovani provenienti dalle famiglie meno abbienti;
- 6 milioni di euro attribuiti alla “Fondazione Articolo 34” per l’erogazione di circa 400 super borse di studio di importo pari a 15mila euro annui; istituite per incentivare l’iscrizione all’università, sono destinate agli studenti che rispettano determinati requisiti di reddito e merito.
Bonus 18enni
Conosciuto anche come Bonus Cultura, il contributo di 500 euro dedicato ai giovani che compiono 18 anni è stato confermato anche per il 2017. Il bonus può essere utilizzato per l’acquisto di libri, audiolibri, ebook, biglietti/abbonamenti per concerti, teatro, danza, cinema, musei, monumenti e parchi e biglietti d’ingresso singoli per fiere, festival e circhi.
Per poter ottenere il contributo, è necessario richiedere le credenziali SPID (sistema pubblico di identità digitale), e collegarsi al sito 18app.italia.it oppure scaricare l’applicazione “18app”. Fatto l’accesso non resta che decidere cosa acquistare!
Bonus insegnanti
Destinato solo ai docenti di ruolo, il bonus insegnanti o carta del docente, prevede un contributo di 500 euro che è possibile richiedere al sito carta del docente. Già previsto nel 2016, il bonus ha suscitato non poche polemiche relative alle scelte di acquisto dei docenti; la novità per il 2017 riguarda proprio questo punto: il Ministero dell’Istruzione ha definito la lista dei negozi dove gli insegnanti potranno acquistare i prodotti (libri, manuali, stampanti, pc o tablet), biglietti per gli eventi (cinema teatro o musei) o corsi di aggiornamento, per i quali il contributo è spendibile.
Bonus neo-diplomati 2017
È il bonus indirizzato ai datori di lavoro che a partire dal 1 gennaio 2017 assumono giovani neo diplomati che hanno svolto presso l’azienda stage, apprendistato o alternanza scuola lavoro. L’incentivo spetta alle aziende solo se il giovane ha ottenuto laurea o diploma da meno di sei mesi. Lo sgravio per il datore di lavoro è valido per 3 anni e riguarda l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali nei limiti di 3.250 euro annui.
I bonus scuola 2017 non cambieranno certo in modo sostanziale il mondo della scuola e dell’università ma rappresentano un contributo per tutti coloro che, nonostante le difficoltà finanziarie, hanno voglia di studiare e imparare.
Fonte: Gazzetta ufficiale