FlixBus4Young e Garanzia Giovani: nuove opportunità per i NEET

Stilato il protocollo d’intesa per l’inserimento nel mondo del lavoro di 220 iscritti a Garanzia Giovani, che offre l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo presso FlixBus Italia

FlixBus4Young è il protocollo d’intesa sottoscritto il 25 maggio dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, e dal Managing Director di FlixBus Italia, Andrea Incondi. Scopo di tale accordo è quello di offrire a 220 giovani – iscritti a Garanzia Giovani – l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo per una durata complessiva che va dai tre ai sei mesi, al fine di ottenere l’assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante o a tempo indeterminato.

L’azienda in questione è FlixBus Italia, che si occupa di organizzare viaggi low cost in Italia e in Europa. L’inserimento lavorativo avverrà direttamente nella stessa, ed è rivolto ai giovani definiti NEET, cioè tutti coloro che risultano inoccupati o disoccupati e non frequentano università o corsi di formazione.

Stando alle affermazioni del Ministro Giuliano Poletti, l’obiettivo è quello di ampliare le opportunità lavorative per i ragazzi iscritti a Garanzia Giovani: «L’esperienza FlixBus dimostra come il digitale possa rappresentare un’occasione di crescita anche per la piccola e media impresa italiana, con ricadute positive in termini di nuova occupazione». Aggiunge poi Andrea Incardi: «Sapere di poter contribuire, in meno di un anno di vita, alla creazione di circa 600 posti di lavoro in Italia ci riempie di orgoglio. Sono fiducioso che questa collaborazione porterà ulteriore valore alla nostra impresa, alle aziende con cui collaboriamo quotidianamente, e alla scelta del nostro Paese, in cui FlixBus ha deciso di credere».

Quali sono le posizioni aperte dal progetto FlixBus4Young?

I NEET potranno essere assunti nelle diverse sedi FlixBus e nelle imprese partner in Piemonte, Lombardia, Trentino, Valle d’Aosta, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania e Puglia.

L’opportunità di tirocinio è rivolta principalmente a tutti coloro che mostrano competenze relative ai seguenti ambiti occupativi:
– autisti e meccanici;
– personale tecnico-amministrativo;
– personale in area marketing;
– nuove professioni digitali.

Ai giovani è offerta la possibilità di scegliere tra più regioni in cui svolgere esperienze lavorative o formative. Attualmente le località in cui si conta il maggior numero di adesioni si trovano in Sicilia, Campania e Lombardia, e assorbono circa il 34% delle aderenze totali.
Il report pubblicato da Garanzia Giovani dimostra come continui a crescere il numero dei giovani in carico, in modo proporzionale a coloro ai quali è stata offerta un’opportunità concreta tra quelle previste dal programma.

I giovani coinvolti nel progetto FlixBus4Young

Sono circa 700.000 i presi in carico e più della metà ha già ricevuto una proposta relativa ad almeno una misura del programma. Aumenta anche il numero degli utenti registrati: a fine maggio erano più di un milione i ragazzi catalogati, con un incremento del 16,8% rispetto al 31 dicembre 2015.

Nella sezione “Giovani imprenditori” cresce anche il dato relativo alle domande di finanziamento a SELFIEmployment, promosso dal Ministero del Lavoro e gestito da Invitalia, che eroga accrediti agevolati a tasso zero per cifre che vanno da 5.000 a 50.000 euro. Il tutto senza necessità di garanzie reali e con un programma di estinzione di sette anni.
Procede bene anche l’iniziativa “Crescere imprenditori”, volta al supporto dell’autoimpiego e dell’autoimprenditorialità, che accompagna all’avvio dell’impresa attraverso attività di formazione.
Circa 58.000 sono invece i giovani iscritti al progetto “Crescere in digitale”, che consente di approfondire le conoscenze digitali attraverso cinquanta ore di training online.

Tanti i progetti che, come FlixBus4Young, sono nati dalla collaborazione tra imprese e privati:

– Crescere in digitale, con Google
– Eng4work, con Engineering
– BizSpark, con Microsoft Italia
– Young Digital, con Modis, Gruppo Adecco

L’opportunità offerta, dunque, è quella di indirizzare i giovani al mondo del lavoro con un processo di formazione eseguito direttamente sul campo, per aumentare le opportunità dei NEET iscritti al programma Garanzia Giovani.

Info: Garanzia Giovani