Nuovi finanziamenti nell’arco del 2016 in favore della piccola e media imprenditoria italiana
Un nuovo piano di investimenti è in arrivo per le piccole e medie imprese italiane (PMI). Il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) e il Fondo di Garanzia per le PMI, hanno siglato un accordo COSME in Italia che usufruisce del sostegno del Fondo Europeo per gli investimenti strategici (FEIS), cardine del Piano di investimenti per l’Europa.
Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa prevede questo nuovo programma di finanziamenti.
Il contratto di controgaranzia permetterà al Fondo di Garanzia di sostenere investimenti per oltre 1 miliardo di euro a favore di 20.000 PMI italiane nel corso dei prossimi dodici mesi. Il Fondo di Garanzia supporterà la piccola e media imprenditoria italiana attraverso i cofidi, società di mutua garanzia che forniscono garanzie alle PMI in Italia. Il contratto di controgaranzia è firmato nell’ambito del programma COSME, con il sostegno finanziario della Commissione europea.
Indice
Cos’è il FEI?
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) fa parte del gruppo della Banca europea per gli investimenti. La sua missione fondamentale è sostenere le microimprese, le piccole e medie imprese europee, facilitandone l’accesso ai finanziamenti. Il FEI elabora e sviluppa strumenti di capitale di rischio e di capitale di crescita, strumenti di garanzia e di microfinanza destinati specificamente a questo segmento di mercato. In questo ruolo il FEI promuove gli obiettivi dell’UE nei settori dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo, dell’imprenditorialità, della crescita e dell’occupazione. Il totale degli impegni netti del FEI in fondi di equity ammontava a oltre 8,8 miliardi di euro alla fine del 2014. Con investimenti in oltre 500 fondi, il FEI è un attore di primo piano nel campo dei fondi di capitale di rischio e per la crescita in Europa, anche nei segmenti dell’alta tecnologia e “early stage”.
Come funziona il Fondo di Garanzia per le PMI?
Il Fondo di Garanzia per le PMI è un fondo nazionale di garanzia per le PMI istituito allo scopo di assicurare una parziale assicurazione ai crediti concessi dagli istituti di credito a favore delle piccole e medie imprese”. Il Fondo di Garanzia per le PMI è gestito per conto del Ministero per lo Sviluppo economico, da Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale S.p.A. (BdM–MCC), mandataria del raggruppamento temporaneo di imprese costituito da BdM-MCC stessa (gruppo Poste Italiane), MedioCredito Italiano (gruppo Intesa), MPS Capital Services (gruppo MPS), Artigiancassa (gruppo BNL – BNP Paribas), ICBPI (gruppo ICBPI).
L’amministrazione del Fondo è affidata a un Consiglio di sette membri, così costituito: due rappresentanti del ministero dello Sviluppo economico, un rappresentante del ministero dell’Economia e delle finanze, un rappresentante del dipartimento per lo Sviluppo e la coesione economica, un rappresentante designato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e due esperti in materia creditizia e di finanza d’impresa.
Garantisce qualsiasi tipologia di operazione finanziaria finalizzata all’attività di impresa, di qualsiasi durata e in ogni settore. La garanzia è assistita da una garanzia pubblica con un coefficiente di rischio zero per l’importo concesso e ciò si traduce in un notevole miglioramento della capacità di prestito delle banche. La garanzia è concessa a banche, società di mutua garanzia e ad altri fondi di garanzia tramite una garanzia di pagamento a prima richiesta.
Piano di Investimenti per l’Europa e Cosme. Di cosa si tratta?
Il piano di investimenti per l’Europa mira:
- a rimuovere gli ostacoli agli investimenti;
- a dare visibilità e assistenza tecnica ai progetti di investimento;
- a un uso più intelligente delle risorse finanziarie nuove ed esistenti.
Secondo le stime della Banca europea per gli investimenti (BEI), fino a febbraio 2016 il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) aveva attivato oltre 60 miliardi di euro di finanziamenti in Europa. Il programma COSME dell’UE, invece, si occupa della competitività delle piccole e medie imprese(PMI) per il periodo 2014-2020, e dispone di un bilancio totale di 2,3 miliardi di euro. Almeno il 60% delle risorse del programma sarà destinato ad agevolare l’accesso delle PMI ai finanziamenti in Europa attraverso due strumenti finanziari.
Lo strumento di garanzia dei prestiti del programma COSME fornisce garanzie e controgaranzie alle istituzioni finanziarie per aiutarle a erogare nuovi prestiti e finanziamenti tramite leasing alle PMI. Lo strumento prevede anche la cartolarizzazione di portafogli di crediti concessi alle PMI. Il programma COSME si fonda sul successo del programma quadro per la competitività e l’innovazione (CIP) che, tra il 2007 e il 2013, ha contribuito a mobilitare oltre 20 miliardi di euro di prestiti e 3 miliardi di euro di capitale di rischio a favore di oltre 373 000 PMI in Europa.
L’accordo riflette l’impegno del gruppo BEI a rispondere con tempestività alle richieste degli Stati membri, della Commissione europea e del Parlamento europeo per un rapido avvio di iniziative concrete nell’ambito del FEIS finalizzate ad accelerare le operazioni di concessione di prestiti e di garanzie che siano in grado di stimolare la crescita e l’occupazione nell’UE.
Info: