Sbloccate le risorse strutturali prima riservate soltanto a piccole e medie imprese
La Legge di Stabilità 2016 introduce la possibilità per i liberi professionisti, di fatto equiparati alle piccole e medie imprese in quanto esercenti attività economica, di accedere ai Fondi Europei 2014-2020 con risorse complessive che superano i 30 miliardi di euro.
Arrivano buone notizie per i liberi professionisti del Belpaese che, a partire dal 2016, potranno usufruire di una ingente quantità di risorse comunitarie messe a disposizione dai Fondi Europei 2014-2020, quali ad esempio FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e FSE (Fondo Sociale Europeo).
Indice
Fondi Europei 2014-2020: le novità per i professionisti
In quest’ottica, la nuova Legge di Stabilità introduce la possibilità che i professionisti possano accedere ai Fondi Europei solitamente destinati alle piccole e medie imprese.
In questo modo, essi diventano quindi a tutti gli effetti possibili destinatari di oltre 51 miliardi di euro di risorse, così ripartite:
- oltre 31 miliardi di euro di finanziamenti comunitari riservati all’Italia (di cui oltre 20,6 di Fondi FESR e più di 10,5 di Fondi FSE);
- oltre 16 miliardi di euro di cofinanziamento nazionale (PON);
- 4,3 miliardi a carico delle regioni (POR).
Fondi Europei 2014-2020: cos’è il FESR?
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) è studiato per ridurre gli squilibri regionali in Europa e contribuisce alla creazione/mantenimento di posti di lavoro attraverso:
- aiuti diretti agli investimenti principalmente nelle piccole e medie imprese;
- aiuti diretti agli investimenti in infrastrutture;
- aiuti diretti allo sviluppo di potenziale endogeno.
Fondi Europei 2014-2020: cos’è il FSE?
Il Fondo sociale europeo (FSE) ha lo scopo principale di portare avanti l’inclusione sociale, oltre che l’occupazione, la qualità e la produttività, attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- combattere la povertà e sostenere l’integrazione sociale;
- investire in istruzione, competenze e apprendimento permanente;
- potenziare la capacità istituzionale e un’amministrazione pubblica più efficiente;
- promuovere l’occupazione lavorativa e la mobilità dei lavoratori.
Fondi Europei 2014-2020: i bandi europei per i professionisti
Ma non finisce qui, poiché i liberi professionisti hanno anche la possibilità di partecipare ai Bandi Europei a gestione diretta della Commissione Europea, tra i quali:
- COSME (per la competitività delle imprese e le PMI);
- Erasmus (per giovani imprenditori e professionisti);
- Erasmus Plus (per l’istruzione, la formazione, i giovani e lo sport);
- Europa Creativa;
- HORIZON 2020 (per la ricerca e l’innovazione);
- LIFE (per l’ambiente e l’azione per il clima).
Info: Commissione Europea