Tra le tante agevolazioni previste dalla Legge di Stabilità approvata alla fine dello scorso anno e a valere per l’anno 2016, si può senz’altro affermare che tutti i settori della vita sociale sono interessati dalle nuove misure e, di contro, tutti i contribuenti italiani ne sono coinvolti ed avranno la possibilità di richiedere ed ottenere incentivi a proprio favore. Oltre le agevolazioni aventi per oggetto la casa e gli immobili in generale, sono tanti i settori e gli aspetti da attenzionare.
Indice
Agevolazioni per le famiglie e i consumatori
Vediamo alcune delle misure più importanti previste per questa categoria di soggetti:
- Telepass: dal 2016 aumenta il canone mensile sia per i clienti con la tariffa Family sia per quella Premium e sia per quella Twin. Naturalmente, dopo la comunicazione della variazione tariffaria da parte dell’azienda, il cliente ha 60 giorni per eventualmente recedere dal contratto.
- Danno biologico: prevista la rivalutazione automatica degli indennizzi INAIL per il danno biologico, per l’adeguamento alle variazioni dei prezzi.
- Canone RAI: il canone per l’anno 2016 sarà addebitato nella bolletta dell’energia elettrica in 10 rate da 10 euro ciascuna. Poiché si dà per scontata la presenza di un televisore con il contratto dell’energia elettrica, sarà cura dell’utente dimostrare eventualmente al Fisco il non possesso di un apparato televisivo. Sono esclusi i soggetti con più di 75 anni con reddito inferiore ad euro 6.713,98 e le utenze negli immobili abitativi oltre la prima.
- Congedo parentale: come da attuazione al Jobs Act e per migliorare la vita ed il lavoro delle coppie con bambini, viene raddoppiato da 1 a 2 giorni il congedo obbligatorio per i papà.
- Bonus baby sitter: consistono in un contributo economico che lo Stato riconosce alle mamme che tornano a lavoro dopo la maternità ed entro i successivi 11 mesi senza aver terminato o iniziato il periodo di congedo parentale. Le mamme che optano per questa agevolazione, devono presentare apposita domanda all’INPS e scegliere il tipo di contributo che vogliono utilizzare; quello per pagare la retta dell’asilo oppure un voucher per pagare il servizio di una baby sitter. Il contributo è di 600 euro mensili, ridotto a 300 euro per le lavoratrici autonome ed è erogato per un periodo massimo di 6 mesi, ridotto a 3 per le autonome.
- Radiazione auto: dal 2016 il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) non effettuerà più radiazione di veicoli ai fini dell’esportazione senza la dimostrazione di una nuova immatricolazione all’estero; ciò per evitare che su di esso siano evasi sia il bollo sia le spese per il passaggio di proprietà.
- Bail-in: si tratta della novità può inquietante che riguarda le banche in stato di crisi. Per esse non interverrà più lo Stato a coprire le perdite ma ci si rivolgerà agli investimenti degli azionisti e degli obbligazionisti e ai conti correnti con saldo superiore a 100.000 euro.
Agevolazioni nel mondo del lavoro
Per quanto riguarda il tema del lavoro il Governo ha previsto numerosi vantaggi per le imprese ed i soggetti in cerca di un’occupazione. Vediamo cosa prevede la Legge di Stabilità in materia:
- Concorsi: sono attesi per il nuovo anno sia il nuovo concorso nazionale per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado che prevede circa 63.700 nuove assunzioni, sia il concorso per l’Agenzia delle Entrate per la nomina di nuovi 400 dirigenti. A ciò si aggiunge, in campo scolastico, la stabilizzazione dei circa 30.000 precari promessa dal Governo Renzi. Sono, inoltre, in agenda anche il concorso per 350 magistrati ordinari, per chi ha già presentato la domanda entro il termine del 21 dicembre 2015 e quello presso il Ministero dei Beni Culturali per altri 500 posti come funzionario tecnico.
- Incentivi ai giovani artisti: per pubblicizzare i giovani talenti musicali in Italia e all’estero, la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) metterà a loro disposizione il 10% degli incassi derivanti dalla riproduzione privata di musica e video.
- Certificazione Unica: fissata al 7 marzo 2016 la scadenza per la presentazione telematica del modello reddituale di dipendenti, pensionati, lavoratori autonomi occasionale e liberi professionisti, da parte dei sostituti d’imposta.
- No tax area pensionati: innalzata la soglia di esenzione da imposte e tasse per i pensionati fino ed oltre i 75 anni di età.
- Premi di produttività: stabilita in 2.000 euro la soglia di detassazione delle retribuzioni legate alla produttività e sulla base di accordi integrativi tra datore di lavoro ed associazioni sindacali. La novità riguarda l’inclusione dei lavoratori con redditi superiori a 40.000 euro, prima esclusi, e la penalizzazione di coloro i quali percepiscono premi oltre i 2.000 euro.
- Sanatoria: niente sanzioni per chi passa da un contratto parasubordinato o dalla partita IVA ad un contratto di lavoro dipendente, mediante la sottoscrizione di un accordo transattivo in sede di conciliazione. Ciò però non cancella le sanzioni già eventualmente applicate.
- Abolizione tipologie contrattuali: come noto dal 2016 non sono più possibili le associazioni in partecipazione con apporto di solo lavoro che dovranno essere trasformate, pena pesanti sanzioni, in contratti a tempo indeterminato. Aboliti anche sia i contratti a progetto, salvo dove espressamente ancora previsti sia le collaborazioni occasionali marginali dove siano presenti vincoli di durata e misura dei compensi.
Agevolazioni in campo fiscale
In campo fiscale le novità a favore dei contribuenti sono molteplici. Ricordiamo quelle più importanti.
- Abolizione IMU agricola: i terreni agricoli non saranno più assoggettati all’odiata imposta a partire dall’anno 2016.
- Self employment: si tratta di un prestito agevolato a tasso zero fino a 50.000 euro riservato ai giovani fino a 29 anni che si trovano nella banca dati di Garanzia Giovani e che vogliono mettersi in proprio realizzando un’attività imprenditoriale o professionale.
- Nuovo regime forfettario: rivisto il regime contabile agevolato per le piccole imprese e per i lavoratori autonomi. Sono state innalzate le soglie massime di ricavi previste nel 2015 di 10.000 euro per le imprese e di 15.000 euro per i professionisti.
- Imbullonati: si tratta di un’agevolazione sull’IMU e sulla TASI dovuta per i capannoni posseduti dalle imprese e all’interno dei quali sono presenti macchinari ed impianti fissi: i proprietari dovranno presentare, entro metà giugno del 2016 mediante la procedura DOCFA, una variazione catastale per permette lo scorporo di tali beni dalla rendita catastale degli immobili che, quindi, risulterà più bassa per il calcolo dei tributi locali.
- Nuove imprese a tasso zero: si tratta di un incentivo per coloro che vogliono mettersi in proprio creando una piccola o micro impresa. La forma utilizzata é quella di un finanziamento a tasso zero e senza alcuna garanzia da restituire in 8 anni e che copre fino al 75% delle spese totali sostenute. È riservato alle donne o a i giovani fino a 35 anni.
Info: Legge di Stabilità 2016