Legge di stabilità 2016: Incentivi, detrazioni e agevolazioni fiscali

Ecco una rapida carrellata dei Bonus 2016 introdotti dalla nuova Legge di Stabilità

Tante sono le agevolazioni fiscali introdotte dalla Legge di Stabilità 2016, c’è n’è per tutti i gusti.

Si va dalle agevolazioni per le famiglie, a quelle per l’impresa, dalla cultura al turismo, dalla sicurezza al risparmio energetico, fino ad arrivare ad incentivi e agevolazioni per i lavoratori e forze dell’ordine.

Vediamo insieme alcuni dei bonus istituiti e confermati dalla Legge di Stabilità 2016:

  • Carta acquisti per bonus cultura destinato a raggiungere tutti i diciottenni del 2016, residenti in Italia. Consiste in un bonus di 500 Euro spendibili in biglietti d’ingresso per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, o validi per l’acquisto di libri, riviste, strumenti informatici utili all’apprendimento, e corsi di formazione.
  • Bonus strumenti musicali di 1.000 Euro, valido per gli iscritti al conservatorio da spendere per l’acquisto di strumenti musicali. In questo caso il contributo è anticipato dal rivenditore di strumenti musicali che lo recupererà successivamente con una meccanismo di credito d’imposta.

Sempre con il meccanismo del credito d’imposta sono state introdotte agevolazioni fiscali nei settori cultura e spettacolo, turismo, videosorveglianza, ed altro ancora.

Esteso il credito d’imposta per:

  • il cinema nella misura massima del 40%, anche per le spese di ristrutturazione, ripristino di sale inattive o per la realizzazione di nuove sale;
  • la riqualificazione degli alberghi, relativamente alla ristrutturazione edilizia con aumento di cubatura;
  • le persone fisiche che installano sistemi di allarme quale video sorveglianza digitale o che stipulano contratti con agenzie di vigilanza.

Tra le agevolazioni fiscali, ricordiamo anche la possibilità di utilizzare il credito d’imposta per le spese di negoziazione assistita per la risoluzione delle controversie.
A proposito di controversie, dal 2016 sarà possibile per gli avvocati che hanno maturato crediti nei confronti dello stato per spese di giustizia, portare tali spese in compensazione per tasse, imposte e contributi previdenziali.

Confermati, in aggiunta al bonus mobili per coppie sotto i 35 anni che acquistano la prima casa, anche i bonus casa, ovvero:

  • bonus arredi (per i quali è prevista la detrazione ai fini IRPEF del 50%);
  • eco-bonus per interventi di miglioramento di efficienza energetica per i quali è prevista la detrazione ai fini IRPEF del 65%. Rientra in tale bonus anche l’acquisto di dispositivi multimediali per il controllo da lontano degli impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda.

Inoltre la Legge di Stabilità 2016 prevede un’ulteriore agevolazione per chi acquista un immobile nuovo, di classe energetica A o B. L’agevolazione fiscale consiste in una detrazione IRPEF del 50% sull’importo dell’IVA.

Se invece avete già fruito delle varie agevolazioni fiscali, per migliorare la vostra casa, e volete rottamare il vostro vecchio camper, non c’è problema. Infatti, se ne acquistate un nuovo entro il 31 dicembre 2016, subito per voi uno sconto di 8.000 Euro.

Per gli anziani è stato previsto il limite sotto al quale non pagheranno tasse (la così detta no tax area):

  • 7.750 Euro, per chi ha meno di 75 anni;
  • 8.000 Euro, per chi ha compiuto 75 anni.

Tra le tante agevolazioni previste per le imprese ricordiamo infine:

 

Info: Legge Stabilità 2016